Conservanti
Tutto quello che c’è da sapere sul sorbato di potassio (E202)
dans le vin
Scopri il sorbato di potassio (E202), un conservante essenziale per impedire la possibile ripresa della fermentazione del vino, proteggendone la qualità senza alterarne il gusto.
Nell’universo dell’enologia, alcuni additivi svolgono un ruolo cruciale nel preservare il profilo dei vini. Tra questi il sorbato di potassio, noto anche con la sigla E202, si distingue come un conservante efficace. Previene la rifermentazione indesiderata dei vini, mantenendone integro il gusto. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo conservante.
Il sorbato di potassio è un sale derivato dall’acido sorbico presente naturalmente nelle bacche del sorbo. In enologia viene utilizzato per le sue proprietà antimicotiche e antimicrobiche, che lo rendono un conservante perfetto per prodotti delicati come il vino. Appartiene alla famiglia dei conservanti, proprio come l’acido L-ascorbico, i solfiti, il lisozima o il dimetildicarbonato (DMDC) .
L’aggiunta di sorbato di potassio al vino ha principalmente lo scopo di evitare la rifermentazione indesiderata dopo l’imbottigliamento. In altre parole, impedisce ai lieviti residui di riattivarsi, il che potrebbe alterare la qualità del vino. Ecco perché il sorbato di potassio viene utilizzato principalmente sui vini che contengono zuccheri residui, come i vini dolci o liquorosi. È infatti in questi vini che i lieviti potrebbero risvegliarsi e riprendere la loro attività di fermentazione consistente nella trasformazione degli zuccheri in alcool.
Il sorbato di potassio agisce inibendo la moltiplicazione di lieviti e muffe. Contribuisce quindi a stabilizzare il vino . A differenza di alcuni additivi che uccidono questi microrganismi, il sorbato di potassio blocca la loro capacità di riprodursi, riducendo così il rischio di rifermentazione senza compromettere il profilo organolettico del vino.
Il sorbato di potassio viene generalmente aggiunto dopo la fermentazione alcolica, quando il vino è stabilizzato e pronto per l’imbottigliamento. Questa tempistica è di cruciale importanza, perché aggiungere questo additivo prima della fine della fermentazione potrebbe interrompere il processo naturale di trasformazione dello zucchero in alcool.
Gli enologi controllano che il dosaggio sia preciso, nel rispetto delle normative, per garantirne l’efficacia ed evitare qualsiasi impatto sugli aromi del vino.
Il sorbato di potassio viene utilizzato principalmente nei vini dolci, come i vini amabili, da dessert o liquorosi. Questi tipi di vini contengono infatti zuccheri residui dopo la fermentazione alcolica, il che li rende più sensibili alla rifermentazione.
Viene invece raramente utilizzato nei vini secchi, nei quali gli zuccheri residui sono praticamente assenti.
Il sorbato di potassio è un conservante comune in vari prodotti alimentari. Tra i più comuni: formaggi, dolci, succhi di frutta, marmellate, creme spalmabili, salse e condimenti.
Dopo queste spiegazioni, ora sai tutto sul ruolo del sorbato di potassio (E202) nel vino. Preservando la qualità dei vini senza comprometterne il gusto, questo additivo è uno strumento prezioso per gli enologi che desiderano garantire un’esperienza di degustazione ottimale.
La scienza del buon vino